La fresella un’altra tradizione del Sud
![](https://i0.wp.com/napolivera.info/wp-content/uploads/2023/07/a.infowp-contentuploads20230720230714foto.gif?fit=200%2C280&ssl=1)
Tipica della cucina contadina del Sud , scippata dalle classi abbienti per l’eccellente equilibrio tra sapori e leggerezza, è la fresella ,condita con pomodori, olio extravergine, origano e sale.
Si perde nella notte dei tempi la scoperta di questa divina pietanza che veniva fatta con un misto di farina di semola ed integrale, solitamente nei forni a legna e secondo rituali oramai desueti da riscoprire .
Ingredienti per 4 persone: 8 grossi pomodori , 4 freselle di pane integrale o misto, origano, olio evo , aglio, basilico, sale q.b.
Preparazione: Immergete per pochi istanti nell’acqua le freselle e, ancora dure, spezzatele sul fondo di una insalatiera. Conditele con sale, origano, basilico, aglio e olio.Fate insaporire la caponata per qualche ora prima di mangiarla. La caponata può essere arricchita a piacere con tonno sott’olio, olive, acciughe, uova sode ed altro
E’ affascinante ricordare la storia delle gallette, anche conosciute come i “biscotti di mare” o “dei naviganti” poiché i marinai di Castellammare di Stabia usavano portarne dietro, dentro dei sacchi di iuta, delle grosse scorte da insaporire nell’acqua di mare .
Tradizione che dura da due secoli.
Patrizia Stabile
ph e ricetta da Frisella. it